

Claudia Dymke
- corso di violino
"L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita."
Henry Miller




Corso di violino a Roma, zona Tuscolana con la Maestra Claudia Dymke.
Claudia Dymke, nata in Germania, ha cominciato a suonare il violino all’età di cinque anni. Dopo aver iniziato gli studi al Conservatorio “Robert Schumann” di Düsseldorf con il M° H.Thoene, nel 1987 si diploma al Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida del M° Felix Ayo. In seguito si perfeziona con Antonio Salvatore e Pavel Vernikov (violino) e Franco Tamponi (quartetto d’ archi). Dal 1987 collabora per lunghi periodi con l’ Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia e l’ Orchestra del Teatro dell’ Opera di Roma. Inoltre si dedica alla musica da camera, facendo concerti in Italia, Germania e Messico. Nel 1990 vince il concorso cameristico dell’associazione “Amici di Castel S. Angelo” in trio con flauto e pianoforte e partecipa come collaboratrice esterna agli esami finali del corso di musica da camera dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Nel 1996 torna in Germania dove collabora con il Folkwang Kammerorchester Essen, l’Orchestra Sinfonica di Oberhausen e il Orchester Düsseldorfer Altstadtherbst. Dal 2005 al 2014 suona come concertino dei Violini Secondi all’Orchestra Sinfonica di Roma. Ha esperienza pluriennale di insegnamento con allievi di ogni età e ritiene fondamentale l’educazione alla musica d’insieme.
CORSO DI VIOLINO
Docente: Claudia Dymke
OBIETTIVI COGNITIVI
Il corso ha come fine:
lo studio e la conoscenza del violino
attraverso la tecnica fondamentale dello strumento, dall’approccio con le corde vuote ed il pizzicato, all’utilizzo dell’arco fino ad arrivare ai livelli più avanzati di studio tecnico. Tramite l’esecuzione di brani musicali sia moderni che classici, sia individuali che corali
l’ Acquisizione del linguaggio musicale
attraverso l’apprendimento del solfeggio ritmico, melodico e armonico
il Potenziamento delle capacità di concentrazione, di coordinamento motorio del corpo e di memoria dell’alunno
tramite l’esecuzione di brani di crescente difficoltà, sia leggendo lo spartito sia a memoria e l’apprendimento della tecnica della mano destra e della mano sinistra da applicare contemporaneamente e separatamente
l’ Affinamento della sensibilità espressiva ed estetica
Individuare la relazione fra l’andamento della melodia ed il ritmo di un brano
tramite l’acquisizione di concetti relativi al tempo e alle strutture ritmiche (lento/veloce, prima/dopo, contemporaneamente/insieme)
Accrescere la capacità di esprimere le proprie emozioni
attraverso il linguaggio musicale e così aiutare lo sviluppo della personalità stessa dell’allievo
Imparare a riconoscere e comprendere gli stili musicali relativi alle diverse epoche e culture
con l’esecuzione di brani tratti dal vasto repertorio musicale che si differenzia tra epoche e regioni differenti
Inoltre la musica
favorisce la socializzazione, facilita l’integrazione, stimola l’autostima ed il controllo delle proprie emozioni e aiuta il superamento delle proprie ansie ed insicurezze attraverso le esecuzioni in pubblico, sia individualmente sia insieme ai compagni di corso.